Lavorare da Casa

Portale dedicato al lavoro autonomo

Lavoro artigianale, da casa e in proprio

Se ci concentriamo sulle fondamenta del lavoro e dell’economia, sono i nostri talenti ad aver conquistato i mercati. Coloro che praticano una professione con passione, spesso appresa in famiglia, sono quelli che persistono nel tempo diventando esperti e di successo in un determinato settore imprenditoriale.

Il mondo del lavoro è cambiato molto soprattutto negli ultimi anni, e ormai avere un’attività e non promuoverla sul web, tramite social network o sito web porta a rinunciare ad una grande fetta di mercato.

Se però da una parte è vero che grazie ad internet e ai social network i nostri prodotti possono arrivare a milioni di persone, dall’altra c’è da considerare che appunto per questo sono un mercato molto competitivo ed emergere dalla massa acquisendo visibilità non è facile. Per capire come raggiungere le persone interessate al nostro prodotto dobbiamo fare un passo indietro e introdurre il concetto di “nicchia”.

Nel il marketing, una nicchia di mercato si riferisce ad un gruppo di individui con esigenze e caratteristiche simili. Questo concetto rappresenta un’opportunità per le attività commerciali o produttive, che possono approfittare di questo gruppo di mercato specifico e ottenere successo in termini di vendite. Un mercato di nicchia si riferisce a una porzione più specifica di un segmento di mercato. Ma come fare a trovare la propria nicchia? Il segreto è essere più chiari e sinceri possibile quando si tratta di presentare la propria attività o prodotto, in maniera tale da attirare persone con cui condividiamo una passione e che nel tempo possono diventare potenziali clienti.Più facile a dirsi che a farsi no?

Presentare la propria attività sul web per la prima volta è un po come fare un debutto in società – Come fare un blog per artigiani

Quando presentiamo il nostro prodotto sui social o su Google, ci sono molte cose da considerare; dobbiamo raccontare la nostra storia in maniere che sia:

A. Più veritiera possibile per i motivi citati sopra

B. La dobbiamo rendere accattivante agli occhi del pubblico

C. Dobbiamo soddisfare i requisiti richiesti da Social e motori di ricerca affinchè il prodotto( sito, post) sia a norma e quindi venga promosso.

Questo ultimo un punto è fondamentale perchè se non viene promosso, non viene visto, non otteniamo clienti, stiamo lavorando per la gloria!

Il primo punto è facile, tutti conosciamo la nostra storia, ma non tutti la raccontiamo! Quindi il primo passo che devi compiere è scrivere la tua storia;

  • Perchè hai iniziato?
  • Perchè ti piace lavorare l’argilla?
  • Perchè ti rilassa lavorare all’uncinetto?
  • Perchè usi quei colori?
  • Qual’è la sfida più grande che ti sei prefissato? La tia balena bianca!

Il secondo passo è creare il progetto, fare il blog. Nonostante quello che si possa pensare, fare un blog da soli a costo zero non è difficile. Oggi giorno ci sono molte piattaforme che permettono di creare un blog in pochi minuti e senza alcun costo. Ad esempio, WordPress è una delle piattaforme più famose e utilizzate al mondo. Questo CMS (Content Management System) è gratuito e si può personalizzare in base alle proprie esigenze. Inoltre, ci sono molti temi gratuiti che si possono utilizzare per la propria homepage e per il layout delle pagine.

Una volta creato il blog, il lavoro più importante è la creazione dei contenuti. In questo caso, non è necessario avere una conoscenza approfondita di un argomento in particolare. Si può scrivere di argomenti che ci appassionano o che ci stanno a cuore e via via si può migliorare la qualità dei propri articoli grazie allo studio e alla ricerca. Ma vediamo quali sono gli step fondamentali da seguire nella creazione di un blog.