Perché utilizzare Figma ecco cosa fare con questo magnifico software
Vuoi costruire un l’interfaccia, sfruttando template pronti? Ecco perché utilizzare Figma!
Il design dell’esperienza utente consiste nell’analizzare l’interazione tra chi utilizza un prodotto e il prodotto stesso. Questa analisi ha lo scopo di semplificare l’uso dell’app/sito e garantire ai lettori un’esperienza che soddisfi appieno le loro esigenze. Facile no?
A questo poi si affianca anche il design dell’interfaccia utente, che si occupa della creazione di prototipi in grado di simulare le interfacce e il flusso d’uso di questi prodotti digitali, e a questo scopo, abbiamo a disposizione sul web svariate piattaforme software che possiamo utilizzare per creare interfacce utente e sistemi di design, tra cui spicca Figma.
Perché utilizzare Figma ecco cosa fare con questo magnifico software
Figma è un software notevole che sta guadagnando popolarità giorno dopo giorno. Caratterizzato da una facilità di utilizzo e dalla vasta gamma di funzionalità che ci mette a disposizione. Infatti tra le sue applicazioni troviamo la progettazione di interfacce grafiche, la creazione, la gestione e la condivisione di sistemi di design tra diversi progetti, la progettazione di flussi e interazioni tra le pagine di un’applicazione,oppure la realizzazione di contenuti interattivi e animazioni, nonché la modifica vettoriale di illustrazioni, loghi, icone e altri elementi grafici.

Tra le caratteristiche più belle che gli sviluppatori di Figma ci mettono a disposizione abbiamo l’auto-layout, che replica il comportamento del CSS, consentendoci una gestione dinamica degli elementi del nostro progetto. Non solo, ma Figma ci dà la possibilità di gestire componenti con proprietà condivise tra più file, semplificandoci così la manutenzione e l’aggiornamento dei design system. Con Figma potrete anche creare dei flussi che simulano le azioni tipiche degli utenti in un’interfaccia, consentendo di testare l’usabilità del design in modo accurato.
Ci sono molti siti e video youtube che vi consentiranno di diventare esperti nell’utilizzo di Figma, ma ricordate sempre di esplorare la documentazione ufficiale e le risorse di apprendimento per acquisire una conoscenza completa delle potenzialità e per migliorare la produttività nella prototipazione. Alcune di queste risorse sono:
1: Learnn – Corso Figma Basic, Community di Figma.
2: Guida al testo, Aggiungere commenti ai file, Guida alle variabili in Figma, Guida alla prototipazione in Figma, Risorse di apprendimento ufficiali di Figma.
Hai mai utilizzato Figma per creare interfacce utente o sistemi di design? Se sì, come ti sei trovato?