ConsigliLavorare

Lo smart working secondo fastweb, accordo strutturale sullo smart working per una nuova organizzazione del lavoro

Fastweb ha recentemente firmato un accordo strutturale che segna un importante passo avanti nell’adozione dello smart working come parte integrante del suo approccio all’organizzazione del lavoro. Ecco cosa significa lo smart working secondo fastweb.

Fastweb ha siglato un accordo con le organizzazioni sindacali del settore delle telecomunicazioni, dando un importante passo verso l’implementazione dello smarworking come parte strutturale dell’organizzazione del lavoro. Questo accordo segue un anno di sperimentazione e introduce un nuovo modello di organizzazione del lavoro che promuove la flessibilità, la collaborazione nel raggiungimento degli obiettivi aziendali.

L’amministratore delegato di Fastweb Walter Renna, ha sottolineato l’innovazione nell’ambito dell’organizzazione aziendale, enfatizzando il bilanciamento tra la vita privata e professionale come un elemento chiave di questo nuovo modello organizzativo.

Con l’accordo, le attività di smart working all’interno dell’azienda potranno essere pianificate su base trimestrale, consentendo ai dipendenti di lavorare da remoto per i due terzi delle giornate e il restante terzo in sede. Questa flessibilità consentirà ai dipendenti di pianificare i giorni di presenza in ufficio, in accordo con i loro responsabili e in linea con le esigenze aziendali.

Wellbeing e nuove agevolazioni, lo smart working secondo fastweb.

L’accordo sullo smart working fa seguito all’entrata in vigore, a fine luglio, dell’accordo integrativo di 2 livello per il periodo che va dal 2023 al 2025. Questo accordo introduce nuove agevolazioni nel sistema di wellbeing e nel riconoscimento dei permessi per i dipendenti. Inoltre, prevede l’introduzione di una settimana lavorativa di 36 ore a parità di retribuzione e un aumento progressivo del premio di risultato nel triennio.

Lo smart working secondo fastweb
Lo smart working secondo fastweb – lavoraredacasa.org

Dal primo giorno del 2024, una novità rivoluzionaria: lavoreremo solo 36 ore a settimana, e il venerdì sarà mezza giornata per chi fa il normale orario full time. Lo stipendio non cambierà, ma dovremo usare due ore di permesso pagato e Fastweb ci regalerà altre due ore di paga.

Per il periodo 2023-2025, l’importo lordo del premio di produzione verrà aumentato in maniera progressiva.

Fastweb, un pioniere del lavoro da casa

Fastweb è stata pioniera nell’adozionedi questa modalità di lavoro, introducendo modalità innovative per i propri dipendenti fin dal 2016, quando i dipendenti lavoravano da remoto quattro giorni al mese, con l’obiettivo di raddoppiarli grazie a un accordo sindacale.

L’azienda ha sempre promosso il lavoro per obiettivi, la responsabilizzazione dei dipendenti e l’attenzione alla dimensione umana come elementi chiave per ottenere risultati positivi.

Vedi anche “Lavoro da assistente virtuale: opportunità per il lavoro da remoto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *